Sette importanti aziende hanno attività nel metaverso

Samsung Metaverso

Ben 7 brand famosi in tutto il mondo hanno negozi nel metaverso. La domanda è: è utile visitarli?

L’entusiasmo offerto fino a poco tempo fa mercato per il metaverso, è di certo a oggi inferiore, tuttavia, ci sono aziende diverse che lo hanno adottato.

Gli acquisti online sono sempre più proiettati verso il futuro, infatti, molti brand si sono già ampiamente esposti nella prossima importante novità, la frontiera prossima: il metaverso. Questa virtuale realtà offre la promessa di essere particolarmente entusiasmante, per questo, molti brand e aziende famose nel mondo, per vendere i loro articoli e servizi, hanno attentamente esplorato lo spazio del metaverso.

Vediamo quali sono i brand e le aziende e quanti vantaggi hanno ottenuto fino a oggi nel metaverso?

1) Samsung

Samsung, fondata nel 1938, è una multinazionale sudcoreana dai molti prodotti informatici, di certo il più grande produttore internazionale di smartphone, tv, tablet, componenti elettronici e molto ma molto altro.
L’azienda coreana ha lanciato al CES 2022, il Samsung 837x, modellato sul proprio fisico negozio nella città di New York, un negozio immersivo metaverso ospitato nel Decentraland metaverso.

La sua apertura di due giorni 6/8 gennaio 2022, ha consentito alle persone di poter collezionare rari badge NFT (non fungibili token), esclusivi e indossabili dispositivi per il proprio avatar, mentre potevano esplorare le proprie esperienze principali di funzionalità:

Connectivity Theater: dove l’azienda coreana presenta, istruisce e permette a chi partecipa di poter provare in modo virtuale i suoi servizi e prodotti;

Sustainability Forest: una virtuale foresta in 837x in cui l’azienda interroga, educa e permette ai partecipanti, piantando in modo virtuale degli alberi e quindi, d’interagire, piantando in modo virtuale degli alberi, con le loro iniziative di sostenibilità;

Fase di personalizzazione: dove i partecipanti hanno la possibilità di personalizzare gli articoli Samsung, e quindi, poter scegliere colori, materiali, oltre le caratteristiche dei propri elettrodomestici, TV e, smartphone.

Inoltre, Samsung consente di acquistare, anche visitare la SmartThings immersiva, oltre che poter esplorare la totalità dell’innovative e ultime tecnologie dell’azienda, tramite molti negozi d’esperienza Samsung, fra cui, a New York, 837X.

2) Nike

L’americana multinazionale, che produce, accessori per lo sport, abbigliamento e calzature, è entrata nell’universo del metaverso per sfruttare nuove occasioni. La sua prima entrata nel metaverso è stata sulla piattaforma Roblox, con il lancio di Nikeland. Nel metaverso di Nike, gli appassionati, hanno la possibilità di partecipare a sportivi giochi e quindi, poter competere in virtuali sfide di sneaker e prodotti d’abbigliamento, oltre che interagire, in tutto il mondo, con altri appassionati. Lanciato nel 2021 (novembre), ha avuto molti eventi con milioni di partecipanti, con Nike che ha messo in programma l’aggiunta d’esperienze a Nikeland e maggiori funzionalità.

Nike, nel 2021 (dicembre), ha ulteriormente proseguito la sua ricerca d’esplorazione nel metaverso acquisendo una società di digitale moda, RTFKT. Questa società è famosa per realizzazione di digitali oggetti da collezionare e di virtuali sneaker, con le sue collezioni NFT migliori, fra cui, MNLTH, CloneX, Cryptokicks e diversi altre.

Nike, collaborando con RTFKT, ha lanciato nel metaverso il suo Nike Air Force 1 Forgin Event, dove l’utenza poteva comprare da una delle 10 collezioni NFT (non fungibili token), dal 24 aprile fino all’8 maggio del 2023, con 2 edizioni di Takashi Murakami. Ogni utente che acquisti, durante l’evento, un NFT, ottiene una fisica copia del non fungibile token, come per esempio scarpe da ginnastica.

Nike, nel 2022 (novembre) ha lanciato una piattaforma metaverso Swoosh, abilitata per Web 3, dove è possibile acquistare, raccogliere, co-creare e anche progettare virtuali prodotti di Nike, oltre che poter partecipare a eventi della virtuale comunità. L’azienda americana ha lanciato la propria prima virtuale collezione OF1 (Our Force 1), disponibile l’8 maggio di quest’anno, a un selezionato gruppo d’invitati, il 10 maggio 2023 ai membri generali.

3) Heineken

L’azienda olandese, fondata nel 1964 da Gerad Adriaan Heineken, produttrice di birra, ha lanciato sulla piattaforma Decentraland la prima virtuale birra “Heineken Silver”, rendendola disponibile in modo esclusivo nel suo virtuale birrificio nel mese di marso del 2022. Ai partecipanti all’evento di lancio è stato mostrato come avviene la produzione della birra con codificato luppolo in coltivato binario da agricoltori con mancanza di carattere, oltre al processo, super visionato da virtuali assistenti, di birrificazione della Heineken.

Ovviamente, non esiste una reale birra Heineken Silver, che fisicamente si può comprare e assaporare, ma è possibile, in diversi modi acquistare il prodotto digitale. Per esempio, è possibile prendere una virtuale birra tramite “Snapchat Virtual Lens di Heineken, un filtro per iPhone (AR), entrambi per accedere all’ufficiale portale online, oltre che poter esplorare il birrificio Heineken tramite Decentraland.

4) Gucci

La famosa azienda Gucci è stata lanciata nel metaverso per festeggiare i 100 anni d’attività, tramite una collaborazione con Roblox, per la creazione di virtuali giardini, nel 2021 “Gucci Garden”. Questo virtuale giardino ha 4 virtuali e immersivi spazi ( Gucci Giardino 25, Gucci Osteria, Bookstore e Boutique), dove gli utenti hanno la possibilità d’esplorare e anche comprare oggetti digitali da collezione.

Inoltre, Gucci, ha comprato una parte di terreno non divulgata nella piattaforma Sandbox metaverso denominata Gucci Vault (ottobre 2022). In pratica, una virtuale creazione del negozio terrestre a Milano, dove è possibile esplorare NFT, arte e vintage pezzi di moda dell’azienda come accessori di vendita e abbigliamento.

5) Burberry

Fra i brand di lusso di moda più attivi nel metaverso. Burberry, nell’agosto 2021, ha annunciato di collaborare con Mythical Games, per il rilascio di una collezione NFT (non fungibile token) in-game Burberry Blanko, una limitata edizione nel gioco (multigiocatore) molto coinvolgente “Blankos Block Party”. Con una collaborazione rinnovata, Burberry ha continuato con una seconda uscita della collezione nel giugno 2022.

6) Bulova

In pratica una icona della filiera americana d’orologeria. Bulova ha collaborato nel mercato lifestyle metaverso con D-CAVE, per il lancio di 2 orologi nuovi Computron LED, con il lancio di uno in un dedicato spazio nel marzo 2022 a Decentraland.
E’ possibile comprare la versione dell’orologio dall’iconico design, che s’ispira ai giochi, per 450 dollari. L’altra versione, speciale edizione degli orologi, era disponibile soltanto tramite drop NFT, quando è stata per la prima volta lanciata.

7) Hyundai

L’azienda automobilistica è entrata nel metaverso, lanciando la sua virtuale città immersiva Hyunday Pavilion e Hyunday Mobility, nel gennaio 2023 su Metaverse Space, all’inizio dell’evento 2023 Auto Expo sulla piattaforma Roblox. In questo virtuale spazio, gli utenti possono interagire con altri tramite i propri avatar, oltre che poter esplorare la virtuale città e visionare i modelli della casa automobilistica e controllare le varie tecnologie.

Brand e aziende cosa potrà offrire il Metaverso

Nonostante che il metaverso sia già presente da oltre 2 anni, ancora oggi è considerato largamente una emergente tecnologia. Con diversi brand e aziende, tuttavia, che credono molto nel metaverso, vive un’aspettativa che rivoluzionerà il modo in cui si acquistano e si consumano i prodotti.

Mentre continua l’evoluzione del metaverso, in molti sperano di vedere più marchi e aziende aprire virtuali negozi e offrire alla clientela nuove di acquisto, che siano più coinvolgenti ed entusiasmanti.

Ti piace? Condividi con i tuoi Amici
Facebook
Twitter
LinkedIn
Reddit
Pinterest
Leggi anche..