Nel 2023, Square Enix, sarà sempre più concentrata sugli NFT (non fungibili token), tramite ingenti investimenti che riguardano il gioco e il Web 3.
Per tutti i giocatori del mondo, una vera pietra miliare nel settore dei giochi, ha annunciato il suo grande impegno, sia nell’anno in corso e in avvenire nei confronti dei non fungibili token, infatti, la società abbraccia il Web3.
Square Enix è una delle aziende leader, quindi fra note e apprezzate nel mercato dei videogame. L’azienda giapponese video ludica è fra le più eminenti del settore ed è noto che tanti dei suoi prodotti siano ancora oggi i più scelti dall’utenza giocatrice.
Quello che tanti video giocatori non sono a conoscenza è quali saranno le iniziative che metterà in atto la società o quali dei molti franchise sarà basato sugli NFT e blockchain, o anche, se si vedrà la nascita di videogame nuovi che si basano totalmente sulle tecnologie che riguardano il Web3.
Grazie a Yosuke Matsude, presidente di Square Enix, oggi si ha una più chiara visione, che a inizio anno ha pubblicamente dichiarato di essere pronto, in collaborazione con la sua squadra a aggressivi investimenti a favore degli NFT. Il colosso nipponico, non è la prima volta che nel Web3, prova a fare breccia.
Infatti, non mancano indizi su cosa sia sta avvenendo, analizzando alcuni esempi e dichiarazioni del management della videoludica azienda Square Enix, oltre ad altre news pubblicate e quindi ufficializzate.
Gaming e NFT: un vincente team
Dall’arrivo della tecnologia blockchain, è innegabile che tantissime aziende e gruppi, sia videoludiche e no, hanno scelto questo mercato per migliorarsi e crescere.
Le innovazioni tecnologiche e l’ormai prossima digitalizzazione del mercato, offrirà la possibilità di affermarsi nel modo assoluto nel mondo e questo è di certo inevitabile, infatti, si parla di progresso!
Dopo le aziende di moda come Dolce & Gabbana e Gucci, piuttosto che gli sport con la Formula 1 e il Calcio in Italia (Serie A Tim), nel presente il gioco è l’obiettivo prossimo del Web 3.
Riuscire a veicolare i gioco su blockchain, potrebbe variare decisamente le sorti di moltissime aziende e giocatori. Fra le più evidenti e recenti uscite ci sono RobotEra, Calvaria, Sillks e Idle Cyber, senza dimenticare Tamadoge e Axie Infinity. In pratica, ne abbiamo per ogni tipologia di gusto!
Metaverso, NFT e Square Enix
Non si conosce con precisione quali e in particolare quante esperienze presenterà l’azienda giapponese, tuttavia, l’interesse per il mercato è già nato da quasi 3 anni (2019).
Nell’odierno, ci si trova in un momento di reale transizione. Le specializzate aziende di gaming devono decidere se investire nel Web3, ancor prima che altre società del mercato, riescano a conquistare una posizione primaria a discapito delle concorrenza.
La società giapponese di gaming è apprezzata in tutto il mondo
Non è necessario dire che il suo arrivo nel mercato del gaming, potrebbe spingere tanti altri competitor e seguire la stessa strategia. Da non dimenticare, che già l’anno scorso (2022), sono stati venduti diversi franchise e studios, fra cui il famosissimo Tomb Rider! La somma ottenuta di ben 300 milioni di dollari, sarebbe in seguito investita per sviluppare dei videogame che si sono basati su NFT e blockchain.
Quali tipologie d’investimenti sono già stati messi in campo, in relazione al mercato, dall’azienda giapponese?
Square Enix decide d’investire su Gumi
Le prime strategie si sono già intraviste in quest’anno (2023).
Infatti, a fine 2022 (dicembre), sembra che circa 50,2 milioni di dollari siano stati messi in campo dall’azienda giapponese a favore di Gumi, una specializzata azienda nipponica nell’integrazione nei videogame e blockchain.
Lo scopo dell’iniziativa è di produrre dei video giochi che si basano su NFT e metaverso di elevata qualità.
La sinergia fra le due aziende potrebbe anche dare spinta a un marketplace o anche a piattaforme di giochi che si basano su NFT, con l’obiettivo di generare un ambiente maggiormente stimolante, per soddisfare sempre di più i giocatori, anche in termini economici.
Tuttavia, tutto questo è soltanto una delle strategie della azienda videoludica.
Symbiogenesis, un nuovo progetto di Non fungibile token
Un ulteriore e accertata realtà con l’arrivo del 2023 comprende proprio un gioco che tuttavia, ha tratto in inganno diversi appassionati di video giochi.
Il motivo, è poiché durante “India’s Game Developers Conference”, Symbiogenesis ha annunciato un videogame firmato da Square Enix con base NFT. Il progetto annunciato con il completo nome è “NFT Collectible Art Project Symbiogenesis Untangle The Story Spring 2023”.
Il videogame avrebbe imbrogliato gli appassionati, che hanno creduto che il gioco era una specie di rifacimento del famoso horror game con il nome “Parasite Eve”.
Symbiogenesis, al contrario, avrà come base l’arte, oltre su personaggi dove è possibile crearne il profilo. L’obiettivo sarà quello d’affrontare missioni e anche rispondere a quesiti adatti nella soluzione dei misteri dell’alternativo mondo.
Nonostante l’entusiasmo di molti, c’è dell’altro d’aspettarsi
Final Fantasy 2023 NFT
Le generazioni nuove, ovviamente, saranno più predisposte a dare fiducia all’azienda giapponese e quindi verso i giochi innovativi che si basano su NFT, tuttavia, non mancheranno i nostalgici.
Vogliamo anche rammentare, che a questo proposito, era stata proclamata l’arrivo della collezione di non fungibile token che si basa sulla serie “Final Fantasy VII”.
L’iniziativa prevede il decollo di NFT con appartenenza a una collezione di carte, una piccola statua di Cloud Strife e certificati d’autenticità.
La previsione del lancio di queste figurine è per il 2023, in primavera, mentre per l’autunno, le action figure che rappresentano in forma fisica il protagonista.
Il tutto avrà sviluppo tramite la tecnologia blockchain Polkadot, che può sfruttare la sinergia della piattaforma della proprietà Enjin, Efinity.
Appassionati delusi da Square Enix?
Non tutti gli appassionati, la pensano nel medesimo modo. Infatti, molti fan dell’azienda nipponica, non hanno la certezza che creare videogiochi basati su blockchain possa essere una miglioria.
Siccome si parla di gaming, può apparire strano, per un mercato in evoluzione continua, tuttavia, gli appassionati e i fan più vicini ai franchise dell’azienda giapponese, non sono molto propensi quando l’obiettivo è quello di una rivoluzione delle modalità di gioco.
Come già scritto all’inizio dell’articolo, nonostante molti dubbi di fan e appassionati, l’azienda giapponese continuerà a mettere nel settore importanti e aggressivi investimenti per tutto il 2023.
Il tempo darà il suo verdetto!