Quando i progetti NFT muoiono: lezioni dai fallimenti di Web3

Quando i progetti NFT muoiono: lezioni dai fallimenti di Web3


La comunità Web3 sa che le situazioni possono trasformarsi in un centesimo. Dalla caduta di FTX all’acquisizione di Twitter da parte di Elon Musk, è diventato chiaro che la volatilità del mercato non è l’unica cosa di cui preoccuparsi. E tutto ciò che serve è solo un piccolo evento per innescare una reazione a catena in tutto lo spazio NFT.

Spesso, questa può essere una cosa positiva, come Jack Butcher’s Checks che cambia la traiettoria delle edizioni aperte. D’altra parte, eventi come la scomparsa della collezione Friendsies a febbraio possono significare l’inevitabile diffusione della paura in tutto il metaverso.

Sebbene lo spazio NFT abbia goduto di un significativo aumento del mercato nel 2023, la caduta dei Friends, un tempo molto apprezzati, ha portato un po ‘a un controllo della realtà: non ci sono garanzie nel mondo dei non fungibili. Non importa quanto siano affermati gli artisti o quanto sia apprezzato il loro lavoro, la morte del progetto può arrivare per chiunque.

Per imparare dai fallimenti passati e comprendere meglio i potenziali modi in cui i progetti – e i collezionisti – possono mitigare il rischio, abbiamo esaminato tre progetti che sono morti (o quasi): mfers, Metroverse e Friendsies.

Mfers, che risorge dalle ceneri

La collezione mfers, lanciata a novembre 2021, continua a essere un caso di studio unico. Sebbene l’influente progetto abbia subito quella che sembrava essere una morte improvvisa nell’estate del 2022, alla fine è stato resuscitato dalla stessa persona che lo ha creato e poi ucciso: Sartoshi.

Prima di mfers, Sartoshi ha ottenuto un seguito considerevole condividendo approfondimenti di mercato, meme e informazioni generali sugli NFT su Twitter. Con mfers, l’artista anonimo ha riproposto il popolare “stai vincendo, figliolo?” meme in modo cripto-centrico come commento sugli alti e bassi del mercato NFT. Sartoshi ha promesso ai collezionisti nessuna tabella di marcia o incentivi nascosti. Tuttavia, quando ha lasciato il suo progetto nelle mani dei suoi collezionisti, molti hanno affermato che aveva orchestrato un tiro al tappeto.

Penso che le persone che chiamano l’uscita di Sartoshi un “tappeto” non capiscano che non è mai stato un leader per mf’ers. era solo un mfer

mi piace che abbia lasciato chiavi e entrate a quello che probabilmente diventerà un DAO

ma quello che non mi piace è mantenere una royalty del 25% in uscita

questo è solo un modo per essere onesto con te

— DCinvestor.eth ⌐◨-◨ (@iamDCinvestor) 10 giugno 2022 Colpire la turbolenza

Ma secondo Sartoshi, la verità della situazione era molto diversa. Dice di aver deciso di lasciare la gestione dei trasferimenti alla comunità nello spirito del decentramento. A tal fine, lasciare il progetto nelle mani dei collezionisti faceva tutto parte dell’ethos di Sartoshi, che attingeva principalmente all’influenza di Satoshi Nakamoto. Per coloro che non lo sapessero, Nakamoto è la persona (o le persone) pseudonime che ha sviluppato Bitcoin prima di uscire e lasciare il futuro della tecnologia blockchain ai suoi utenti.

Sebbene la realtà della situazione fosse evidente a molti dei seguaci di Sartoshi – come illustrato dalla moltitudine di tweet che prevedevano l’uscita di Sartoshi – il piano mfers è comunque caduto in risposta alla sua uscita, e la comunità era divisa. A maggio, la media dei mfer NFT è stata venduta per 2,2 ETH. A giugno, quel numero è sceso a una media di 1,5 ETH. E la comunità è rimasta divisa.

O almeno lo sono stati per sei mesi. Quindi, Sartoshi è tornato dalla morte, ricevendo un (soprattutto) caloroso benvenuto dai suoi ex fan e seguaci. Da allora, ha riguadagnato la sua posizione di spicco come leader di pensiero nello spazio e (soprattutto) si è lasciato alle spalle la mossa controversa.

Credito: mfers Punti chiave

Superficialmente, questa situazione sembra essere un esempio di un costruttore che si rende conto dell'”errore dei propri modi”, cioè, sconvolgendo la propria comunità e rettificando il proprio percorso. Ma a un livello più profondo, forse l’evento serve meglio a illustrare la natura spesso tossica delle aspettative dei collezionisti. Sebbene Sartoshi avesse precedentemente accennato alla sua uscita e comunicato chiaramente le sue intenzioni di trasferire i beni alla proprietà della comunità, molti nella sua comunità non si fidavano di lui e gli chiedevano di restare. In un post sul blog che annunciava il suo ritorno, Satoshi si è lamentato del fatto che la sua partenza non fosse vista come una potente mossa verso il decentramento, ma fosse invece accolta con paura, incertezza e dubbio (FUD).

La lezione appresa qui è duplice. Da un lato, la situazione di mfers ha dimostrato che anche nel migliore dei casi, la fiducia è ancora gravemente carente nello spazio NFT. Mentre è vero che molti dei seguaci di Sartoshi hanno capito la sua uscita, molti sono saltati alle accuse e lo hanno etichettato come un ladro. Questa paura è comprensibile alla luce del flusso costante di truffe che continuano a colpire la comunità NFT. E a tal fine, mfers ha ristabilito una convinzione già di lunga data nello spazio NFT: il sentimento della comunità è tutto.

Una forza che esiste apparentemente indipendentemente dalle intenzioni dei costruttori di progetti o dalle imprese uniche e creative che potrebbero realizzare, in definitiva, è il sentimento della comunità NFT che decide il merito di un progetto. Dobbiamo solo guardare a molti dei progetti NFT un tempo popolari come esempio, poiché molti di loro sono stati tolti dalla mappa sulla scia di piccoli passi falsi.

Metroverse, perso in battaglia

Incentrato su un gioco di strategia NFT una volta annunciato come simile a Sim City, Metroverse ha esaurito la sua collezione iniziale nel gennaio 2022. Il progetto ha incassato circa 2.000 ETH ($ 6,3 milioni all’epoca). Hanno anche preso il cinque percento delle royalties dalle vendite secondarie, che ammontavano a circa $ 2 milioni. Nonostante tutti quei finanziamenti, secondo quanto riferito il progetto non è riuscito a fornire un’esperienza neanche lontanamente vicina a quanto inizialmente proposto.

Alla fine, la comunità di Metroverse è diventata insoddisfatta dei suoi creatori. E il 23 febbraio 2023 il progetto è andato in pezzi.

Colpire la turbolenza

Alla fine, la caduta del progetto non è stata una sorpresa per coloro che erano stati investiti in Metroverse. Da tempo crescevano le tensioni tra la comunità e gli sviluppatori del progetto. Le discussioni erano diventate frequenti tra le due parti e trovare un terreno comune aveva iniziato a sembrare impossibile. Ma perché?

Il principale punto di contesa derivava dal modo in cui Metroverse gestiva i fondi. Gli sviluppatori del progetto hanno incassato i suddetti 8 milioni di dollari dalla collezione Genesis. Per rendere le cose più complesse, gli sviluppatori hanno rilasciato tre raccolte successive: Metroverse Genesis Mini, Metroverse Blackout e Metroverse Pass, che hanno generato oltre 5.700 ETH (circa $ 9 milioni) solo nel volume delle vendite secondarie.

Una disconnessione tra la notevole quantità di capitale raccolto e la direzione in cui Metroverse stava allocando questi fondi ha portato molti a porre domande agli sviluppatori nel server Discord del progetto. In breve, i possessori erano in gran parte insoddisfatti del gioco poco brillante che si supponeva fosse in sviluppo da oltre un anno, ed erano arrivati ​​a chiedersi dove stesse andando a finire il denaro.

Citando problemi di salute mentale, gli sviluppatori alla fine hanno chiuso Discord e hanno annunciato che avrebbero interrotto il progetto poco dopo.

Sono orgoglioso di annunciare che mi sono ripulito da @themetroverse, gli sviluppatori tossici che hanno creato questo pull pull di un progetto lo hanno completamente chiuso e hanno sprecato tutti i fondi della comunità in un gioco che è spazzatura e patetico. Questa è una lezione di apprendimento che non dimenticherò mai

— Presser T (@Atarasca) 20 febbraio 2023

@themetroverse mente spiegando perché ora avete chiuso il canale di reclutamento della città? La strega era l’ultima in piedi. Capisco che il tuo gioco faccia totalmente schifo e nessuno era lì per unirti comunque, ma WTF è sbagliato con tutti voi, nessun rispetto per le persone che vi hanno fatto avere successo

— Charley819 (@crobull819) 20 febbraio 2023 Punti chiave

Contrariamente a mfers, è eccezionalmente improbabile che Metroverse possa tornare dall’orlo del baratro. Perché? Perché il successo di Metroverse dipende dal fatto che il team mantenga la tabella di marcia promessa, ovvero la creazione di un gioco divertente che i possessori amano giocare. Purtroppo, hanno già provato a costruire il gioco ed è andata malissimo. Non c’è più niente da provare.

Grazie alla debacle, allo spazio NFT è stato ricordato ancora una volta che i progetti che coniano e raccolgono molti fondi possono ancora fallire, anche quando il team di sviluppo apparentemente cerca di fornire risultati. Nove startup su dieci falliranno. Ciò significa che solo il 10 percento avrà successo. Questo è vero nel business tradizionale e nel Web3.

Quindi, se un progetto sta facendo grandi promesse che richiedono molta esperienza, come la creazione di un gioco, ad esempio, è essenziale sapere che le probabilità sono contro di esso. E fai molta attenzione a fare la dovuta diligenza sul team e assicurati che siano affidabili.

Amici, lasciati nel limbo

La collezione Friendsies, lanciata nell’aprile 2022, è stata annunciata come un insieme di NFT personalizzabili che avrebbero agito come compagni virtuali dei titolari. In particolare, il team ha affermato che gli NFT avrebbero avuto utilità all’interno dell’esperienza interattiva del metaverso creata da FriendsWithYou.

I fondatori di FriendsWithYou, Samuel Borkson e Arturo Sandoval III, erano molto apprezzati e avevano una lunga lista di successi alle spalle: l’arte di FriendsWithYou è stata esposta in una serie di musei prestigiosi, è stata la base per una serie animata prodotta per Netflix e altro ancora . Di conseguenza, il progetto Friendsies è stato coniato e alla fine ha guadagnato circa $ 5,3 milioni di ETH.

Il progetto ha successivamente ricevuto un notevole clamore da una serie di media (inclusi noi) ed è diventato noto in tutto Web3 come esemplificativo dei valori di empatia, cameratismo, unità e gentilezza.

Credito: Friendsies Colpire la turbolenza

Appena un anno dopo l’inizio del progetto, FriendsWithYou ha annunciato una pausa e poi ha cancellato l’account Twitter di Friendsies. Questa brusca decisione ha preoccupato profondamente molti nella comunità NFT, poiché il team aveva promesso di reinvestire i soldi in Friendsies. Nello specifico, hanno promesso un gioco P2E simile a Tomogatchi, una tesoreria della comunità e un programma di royalties. Inoltre, il team ha anche affermato che donerà una percentuale dei profitti in beneficenza.

Ma sembra che non siano riusciti a fare nessuna di queste cose, e la maggior parte del denaro è andato: l’attività del portafoglio rivela che gran parte dell’ETH che hanno accumulato è stato scambiato con USDC e tolto dall’ecosistema.

Il contraccolpo è stato rapido e duro. FriendsWithYou ha tentato di placare la comunità in uno spazio Twitter, dicendo che volevano semplicemente “mettere in pausa il coinvolgimento sui social media” e non stavano mettendo in pausa il progetto stesso. In particolare, questo contraddice direttamente ciò che il team ha affermato in precedenza. Alla fine, il duo di artisti non è riuscito a giustificare le proprie azioni e si è scontrato con la più ampia comunità NFT.

Punti chiave

Mentre il progetto Friendsies è stato lasciato quasi nel caos, non è chiaro cosa verrà dalle altre iniziative Web3 in corso e future di FriendsWithYou. Considerando che il duo di artisti ha mantenuto un certo livello di preminenza nel mondo delle belle arti per oltre due decenni, è difficile concludere se la loro esistenza nello spazio NFT sia giunta al termine o se il loro viaggio blockchain abbia semplicemente avuto un intoppo.

Per ora sono stati lasciati nel limbo, una sorta di terra di nessuno tra un’espulsione totale e un potenziale ritorno.

Indubbiamente, i principi su cui hanno fondato Friendsies sono ora messi alla prova. Tuttavia, per molti aspetti, la squadra ha già fallito. Invece di rispondere a domande valide, bloccano la loro community e li bandiscono da Discord.

Qualunque cosa il team di FriendsWithYou decida di fare in futuro, tutto il Web3 aspetterà e guarderà per mantenerli al proprio standard. Eppure, nonostante lo spazio liminale in cui si trova attualmente Friendsies, ci sono ancora lezioni da imparare da questo fiasco. In effetti, c’è una linea tangibile che può essere tracciata tra ciascuno dei tre progetti evidenziati finora.

La comunità regna sovrana

Sebbene non esista una formula segreta per un’impresa NFT di successo, esaminando quelli che hanno fallito e quelli che sono in grado di tornare, è chiaro che un progetto sano è realizzabile solo compiacendo (o, come minimo, placando ) una comunità di progetto.

Sia nel caso di Metroverse che di Friendsies, se gli sviluppatori fossero stati più trasparenti riguardo ai loro piani, avessero lasciato una linea di comunicazione aperta ai loro possessori e avessero messo in campo le critiche man mano che si presentavano, forse non sarebbero stati oggetto di controversia in primo luogo. .

Guardando a mfers, sebbene alcuni fossero sconvolti quando Sartoshi se ne andò, molti rimasero dietro di lui perché era chiaro riguardo alla sua etica e ai suoi valori e li comunicava regolarmente alla sua comunità.

Detto questo, è essenziale notare che la fiducia è una strada a doppio senso. Poiché tanti erano così duri e diffidenti, sarebbe stato comprensibile se Sartoshi avesse deciso di non tornare.

Se vogliamo che Web3 abbia davvero successo, dobbiamo imparare dagli errori del passato per garantire che la trasparenza possa prevalere e la fiducia possa essere assicurata.

Ti piace? Condividi con i tuoi Amici
Facebook
Twitter
LinkedIn
Reddit
Pinterest
Leggi anche..
Ethereum eth price news today technical analysis update, price now ! elliott wave price prediction ! crypto now 24. Crypto market analysis. Giocare gratis a spellcast slot machine online.