OpenSea è rimasta bloccata tra l’incudine e il martello negli ultimi sei mesi. In quel periodo, il suo primo vero concorrente – Blur, il mercato e aggregatore di NFT – è entrato in scena, sottraendo la maggior parte del volume degli scambi dal sovrano un tempo intoccabile dei mari NFT.
Lo sviluppo ha suscitato scalpore nella comunità NFT in più di un modo; una rinnovata discussione sulle commissioni dei creatori (royalties) è venuta alla ribalta, abbondano le lamentele sulla manipolazione del mercato da parte dei power trader e le domande su come web2 la comunità NFT vuole che Web3 sia improvvisamente grande nella coscienza collettiva.
La stessa OpenSea ha finalmente risposto all’incursione di Blur nel suo territorio precedentemente detenuto con il proprio mercato incentrato sui trader: OpenSea Pro (OS Pro). È uno sviluppo significativo che tocca diversi problemi urgenti nello spazio, quindi abbiamo analizzato le basi per te. Ecco cosa devi sapere sulle origini e le caratteristiche di OpenSea Pro, su come intende attrarre e mantenere la fedeltà degli utenti e cosa potrebbe significare il suo ingresso sulla scena per gli NFT in futuro.
Cos’è OpenSea Pro?
OpenSea Pro è il mercato e aggregatore orientato al commerciante di OpenSea. Rispetto a OpenSea, che ha lo scopo di attrarre gli acquirenti al dettaglio (ad esempio, appassionati di NFT occasionali o coloro che non stanno cercando di acquistare o scambiare NFT su larga scala), OS Pro è impostato per rendere il trading di grandi volumi facile e attraente per i suoi utenti.
È stata pubblicizzata come una piattaforma con commissioni di mercato pari allo zero percento (rispetto alla commissione del 2,5 percento di OpenSea) che applicherà le royalties dei creatori a un minimo dello 0,5 percento. Tuttavia, le commissioni del mercato allo zero percento sono solo per il momento e tornano alla tariffa standard originale del 2,5% al termine del periodo promozionale.
La piattaforma è in realtà un rebranding di Gem, un aggregatore acquisito all’inizio del 2022. OpenSea lo ha fatto come parte di una risposta a un afflusso di attività da parte di importanti collezionisti di NFT. Un anno dopo, il 4 aprile 2023, OpenSea ha annunciato Gem v2, che ha visto l’aggregatore reinventarsi come OpenSea Pro.
Caratteristiche e funzionalità
La nuova piattaforma è dotata di una serie di funzionalità per i suoi utenti. OpenSea Pro compila elenchi da 170 mercati, visualizza informazioni in tempo reale su più mercati, offre opzioni avanzate per ordini e elenchi, viene fornito con compatibilità mobile e monitoraggio delle zecche di progetti in tempo reale e altro ancora. Durante la visualizzazione di una particolare raccolta, gli utenti possono filtrare gli elementi che possiedono di quella raccolta e quindi elencarli, venderli o trasferirli da lì.
Anche il layout e il design della piattaforma sono gradevoli alla vista, rendendo l’estetica analogica di Blur un po’ meccanicistica e fredda in confronto. È facile da navigare e abbastanza intuitivo: niente sembra nascosto o difficile da trovare. La sensazione generale mantiene l’estetica Apple di OpenSea, ma dà l’impressione di una piattaforma molto più capace di scambi ad alto numero di ottani.
Premi per gli utenti
Una delle domande principali nella mente della comunità NFT è come OS Pro incentiverà l’attività degli utenti e incoraggerà la lealtà. L’ovvio confronto continua ad essere con Blur e il modo in cui il team di quel marketplace sta attirando trader con airdrop scaglionati del suo token nativo, $BLUR. È facile trovare chiamate per OS Pro per introdurre il proprio token in quasi tutti i tweet pubblicati dalla piattaforma, ma finora non sono stati annunciati piani.
Incentivare la lealtà attraverso premi simbolici è irto di rischi e comporta alcuni seri problemi di sostenibilità. OpenSea Pro è ancora agli inizi e i suoi sviluppatori e il team potrebbero essere in attesa di vedere di più su come si svolge la strategia di Blur prima di seguire semplicemente le sue orme. Tuttavia, la piattaforma ha chiarito che intende premiare i propri utenti con NFT e altri vantaggi.
Credito: OpenSea Pro
“Non stiamo dimenticando i premi della comunità”, ha scritto il CEO di OpenSea Devin Finzer in un post sul blog aziendale che annunciava il lancio di OS Pro. “Tieni pronti i tuoi cannocchiali! Stiamo tracciando un percorso diverso presentando gli NFT come ricompensa”.
Uno dei vantaggi attuali è un NFT trasmesso ai primi utenti di OS Pro, quando si chiamava Gem. Chiamato Gemesis NFT, il token è una pietra digitale simile a una gemma che è stata assegnata agli utenti che hanno utilizzato la piattaforma prima del 31 marzo 2023. Il 19 aprile sono stati rivelati i tratti di rarità degli NFT, con tratti più rari destinati ai precedenti utenti Gem. che ha acquistato un NFT sull’aggregatore. Mentre ci sono molte speculazioni sul fatto che questi NFT arriveranno con qualche utilità futura, OpenSea deve ancora alludere a qualcosa in modo ufficiale.
Dolori crescenti
Il lancio di OpenSea Pro è stato accolto con sentimenti contrastanti dalla comunità NFT. Alcuni hanno elogiato la piattaforma per aver introdotto un’altra opzione per commercianti e collezionisti ad alto volume, mentre altri hanno sottolineato le discrepanze in ciò che l’azienda ha comunicato ai suoi utenti e nell’esperienza che stanno avendo utilizzando il mercato.
Ad esempio, gli osservatori hanno notato che l’affermazione di OS Pro di includere commissioni di mercato dello zero percento potrebbe non essere effettivamente pubblicizzata.
Quindi, quando vendi alle offerte WETH, OpenSea Pro ora
a) richiede di pagare la commissione della piattaforma del 2,5% e
b) ti consente di portare le commissioni del creatore allo 0%
entrambi sono contrari al modo in cui hanno comunicato le loro politiche (tassa della piattaforma dello 0% su OS Pro e royalty minima dello 0,5%) pic.twitter.com/wB6u4rBuxh
— NFTstatistics.eth (@punk9059) 20 aprile 2023
In risposta, OpenSea Pro ha chiarito la sua posizione su queste due questioni, affermando che la soglia dei diritti d’autore viene ora applicata allo 0,5% e che stanno lavorando per rimuovere la commissione di mercato del 2,5%. Lo sviluppatore di OS Pro Vasa ha scritto su Twitter che il problema deriva da offerte che hanno origine su OpenSea (al contrario di OS Pro).
La pagina delle commissioni ufficiali di OpenSea afferma inoltre che, per proteggere gli utenti dal volume inorganico, verrà istituita una commissione di mercato dello 0,5% per la quotazione e le offerte originate su OS Pro se vengono soddisfatte condizioni specifiche. Per quanto riguarda le royalties, se su OS Pro viene creata un’inserzione per una raccolta che non prevede un metodo di applicazione delle royalties on-chain, l’importo minimo per le commissioni dei creatori sarà fissato allo 0,5%.
OpenSea Pro funziona?
Sebbene sia ancora troppo presto per dire se OS Pro darà a Blur e ad altri concorrenti una vera corsa per i loro soldi, la piattaforma ha visto alcuni piccoli successi che probabilmente trova incoraggianti. Il primo è il fatto che, mentre Blur domina ancora il mercato NFT in termini di puro volume di scambi, il divario tra i due si è costantemente ridotto da febbraio. Tuttavia, poiché i volumi NFT sono diminuiti su tutta la linea nelle ultime settimane e la strategia di fidelizzazione dei clienti di Blur sta mostrando segni di debolezza, non c’è modo di attribuire questo direttamente a qualcosa che OpenSea ha fatto.
La cosa più tangibile che OS Pro sembra aver fatto è superare Blur in termini di numero di transazioni giornaliere da quando è stato lanciato. La fascia demografica pro-trader non è enorme; la maggior parte dell’attività su Blur proviene solo da poche dozzine di portafogli, market maker con tasche profonde che mostrano un’influenza enorme sulle collezioni con cui commerciano.
La comparsa di un altro mercato su cui fare affari, combinata con il potenziale allettante di essere ricompensati con lanci di NFT o anche un potenziale token, potrebbe semplicemente agire come un incentivo sufficiente per attirare gli utenti lontano da Blur per il momento. È anche importante notare che una metrica come il conteggio delle transazioni è seconda per importanza al volume per le piattaforme.
OpenSea Pro supera Blur per numero di transazioni giornaliere
Il 4 aprile, OpenSea ha debuttato @openseapro, che è stato rinominato da Gem v2. OpenSea Pro offre strumenti di trading professionali, commissioni di mercato dello 0% e un prodotto aggregatore che aggrega oltre 170 mercati NFT a… pic.twitter.com/qoKbscd66m
— Delphi Digital (@Delphi_Digital) 18 aprile 2023
Gran parte della dinamica del mercato NFT ora dipende da come OpenSea decide di destreggiarsi tra la sua influenza a doppia piattaforma e come eviterà di apparire stantio ai commercianti e ai collezionisti che sta cercando di corteggiare e trattenere. Ironia della sorte, le crepe nella controversa strategia di fidelizzazione di Blur potrebbero finire per essere una lezione di cui beneficia OpenSea, sebbene la società non abbia ancora accennato a come migliorerà gli attuali modelli incentivati da token (o anche se vuole andare in quella direzione) .
Mercati NFT: rimodellare il panorama
L’ecosistema NFT si sta preparando per il 1 maggio, la data in cui Blur termina il suo sistema di premi a doppio punto per gli utenti. Questo sviluppo potrebbe avere ripercussioni significative nella più ampia comunità NFT e, come tale, tutti gli occhi sono puntati sulle due piattaforme. Quello che succede dopo è indovinato da chiunque.
A causa dell’impatto di Blur sul mercato dal suo arrivo lo scorso ottobre, è stato accettato che lo spazio NFT abbia spazio sufficiente per accogliere sia gli acquirenti al dettaglio che quelli pro-NFT. Allo stesso tempo, gli appassionati di Web3 non vogliono che i progetti NFT e la salute del mercato in generale siano troppo intrinsecamente legati all’attività pro-trader: market maker che possono spazzare via i prezzi minimi mentre inciampano su se stessi per inseguire token progettati per guadagnare la loro lealtà.
E, come sempre, le royalties dei creatori sono in bilico. I creativi non sono particolarmente contenti che lo 0,5 percento sia ora la nuova tariffa di base standard per le raccolte su piattaforme come OpenSea che non utilizzano strumenti di applicazione della catena. Ma tutto questo fa parte del panorama NFT che si sta risistemando dopo essere stato colpito dalla cometa che era Blur lo scorso autunno; è necessario più tempo per vedere se i creativi sfrutteranno la tendenza di creare i propri mercati per evitare di dover trattare con organizzazioni che non rispettano i creativi che hanno costruito lo spazio per cominciare.
Nonostante la tensione nell’aria, è un momento dinamico per far parte di Web3. Entro la fine dell’anno, il paesaggio potrebbe essere del tutto irriconoscibile.
Il post OpenSea Pro: la risposta del gigante NFT al blur? apparso per la prima volta su nft now.