NFT COSA SONO?

La guida agli NTF (non fungible token). Cosa sono, come funzionano, come investire, come crearli e come guadagnare con gli NFT.

cosa sono NFT

Sempre più si sente parlare di NFT (Non-Fungible Token), in molti, si chiedono cosa sono e qual è la loro funzione, oltre che come investirci. In questo articolo cerchiamo di capirne di più e rispondere a molte domande.

Le domande più frequenti sono: Cosa sono, come funzionano e come si fa a investire tramite gli NFT? Molte altre domande rimbalzano sul web e non solo da quando gli NFT hanno cominciato a farsi conoscere e già a riscuotere un clamoroso successo.

Per rispondere alla prima domanda “cosa sono gli NFT” non è così semplice per chi non una familiarità con la tecno finanza, specialmente se si parla di token, blockchain e crypto-art, tuttavia, in questo articolo cerchiamo di spiegare gli aspetti fondamentali degli NFT.

Entriamo più nel dettaglio, infatti, l’articolo vuole essere una veloce e una rapida guida per orientarsi nella frontiera nuova dell’arte o degli investimenti, abbinata ad una spiegazione che riguarda l’acquisto di NFT e servirsi di una blockchain.

Non-Fungible Token, ovvero NFT, che in lingua italiano significa “Gettone digitale non fungibile” e anche non riproducibile, quindi un bene unico. Facciamo immediatamente chiarezza e quindi cosa significa fungibile e non-fungibile. Per fare un esempio molto semplice, una criptovaluta o anche una banconota è un prodotto fungibile, perché può essere scambiato, sostituito da un altro di pari valore, ti do 50 euro, tu mi dai 50 euro, quindi fungibile. Mentre gli NFT possono essere soltanto degli unici pezzi e non possono essere sostituiti e né replicati.

Con NFT si vuole intendere un modo per l’identificazione univoca, sicura e senza alcun dubbio un digitale prodotto creato sul web. NFT può essere qualunque digitale oggetto: una foto, un testo, un video, una audio musicale, un ritratto e molto altro. Quando un digitale oggetto ha una certificazione NFT e come se il prodotto, l’oggetto e altro abbia la firma unica del produttore e dell’autore. La certificazione NFT garantisce l’assoluta unicità e l’originalità e nessuno può asserire il contrario, possono esserci delle copie, anche uguali ma non certificate NFT.

NFT: NON FUNGIBLE TOKEN

La parola all’esperto – Video

NTF cosa sono, quali sono i rischi, come si comprano, come si creano e come si può guadagnare. 

NFT cosa sono
Riproduci video su NFT cosa sono

NFT

Cos’è la blockchain?

Blockchain

Senza la blockchain gli NFT non potrebbero essere reali. Vediamo cosa è la blockchain. In pratica, un digitale registro immutabile e condiviso dove avviene la memorizzazione dei dati delle transazioni che non possono essere eliminati, manipolati e anche alterati. La blockchain è un sistema che ne garantisce la possibilità di tracciare i trasferimenti, la verificabilità e la trasparenza; per questo è considerata un sistema affidabile e sicuro per ambiti vari che possono appartenere dalle pubbliche amministrazioni alle banche e altro.

Qualsiasi cosa presente sul web, prima del registro digitale blockchain, era molto semplice riprodurre all’infinito e questo non poteva esserci una garanzia di autenticità di un’opera digitale, per fare un esempio, come nel modo terrestre. Con la creazione del registro digitale, quindi della blockchain (non lo spiego più), si è trovata la modalità per scrivere su un digitale registro (uguale a quello di un notaio), informazioni relative al prodotto da registrare e quindi digitale. Informazioni pubbliche non modificabili, che certificano che un prodotto sia assolutamente unico e non copiabile.

In questo è cominciata la gara a creare opere d’arte NFT, quindi con certificazione digitale, per questo arrivata la Crypto-Art, una sempre più protagonista che in poco tempo ha già conquistato tanto successo fra gli appassionati, con oggetti e opere digitali venduti a specifiche aste con valori anche a sei zeri.

Il funzionamento degli NFT

Nell’era odierna questi token sono considerati nel mondo dell’arte una specie di enorme evoluzione, in formato digitale. Molti possono chiedersi: perché delle persone dovrebbero acquistare un virtuale bene e spendere così tanto denaro? Che valore ha? Cerchiamo di spiegarlo nel modo più semplice possibile. Cosa significa che un tweet sia stato venduto per circa 3 milioni di euro.

La persona che compra un’opera abbinata a un NFT non compra in senso stretto l’opera, ma si assicura, su quella stessa opera, la possibilità di rivendicarne un diritto, tramite un famoso strumento come smart contract, ossia un informatico protocollo che ne verifica e semplifica l’esecuzione di un contratto.

Come è prodotta l’opera digitale?

Di base, l’autore salva in digitale formato un filmato o una foto, che dovrà corrispondere a una stringa di numeri 0 e 1, come in binario per il linguaggio informatico. Questa specifica sequenza è poi compressa in una meno lunga, denominata “Hash”, processo conosciuto con il nome Hashing. A ben vedere, in questa fase, c’è un elemento iniziale di garanzia a favore del proprietario del bene NFT, perché in possesso del digitale documento, oltre che essere l’unico che può semplicemente fare il calcolo hash.

Questa stringa e messa in memoria in una blockchain, con un’associata marca temporale. In questo modo l’NFT, al suo interno, conserva le tracce delle vendite dell’hash, quindi tutti i passaggi, fino al primo autore che lo ha realizzato la prima volta.

Infatti, con un percorso al contrario si può arrivare fino al primo creatore, quindi alla proprietà e alla autenticità del token, oltre al possessore del bene digitale, per questo non è necessario interpellare a un intermediario, per lo meno fino a che sarà attiva la blockchain.

NFT come investire

Così come la classica arte (dipinti, sculture, quadri e altre opere), gli NFT, possono essere considerati delle reali occasioni d’investimento. Il mercato offre tanti portali che permettono lo scambio di reali opere artistiche. Il più conosciuto è il NiftyGateway, ma anche altri come SuperRare, Rarible, MarkersPlace e altro.

A oggi, la piattaforma fra le più accessibili è di certo OpenSEA, che ovviamente si basa sul registro digitale blockchain Ethereum e si considera fra sé non il più grande marketplace (piazza mercato) di NFT ma, per acquistare o anche creare i token è obbligatorio possedere un portafoglio di moneta digitale Ethereum.

Ti piace? Condividi con i tuoi Amici
Facebook
Twitter
LinkedIn
Reddit
Pinterest
Sobia nazir pakcloths. Com/rental boat yacht/bahriyeli d 8 cabin 16 pax yacht for charter marmaris bodrum fethiye.