NFT, Blockchain e valute digitali: la totalità dell’evoluzioni della Data Economy

Blockchain NFT

Blockchain è la tecnologia che consente metodi di pagamento digitali (online) in grado di variare in modo radicale la tradizionale economia.

Blockchain, termine sempre più utilizzato in ambito economico e digitale. Letteralmente questa definizione significa “Catena di Blocchi” che sfrutta le peculiarità di un’informatica rete formata da “nodi” consentendo la possibilità di gestire e aggiornare un registro contenente informazioni e dati in massima sicurezza, aperto a tutta l’utenza e senza la necessità di una centrale entità di controllo.

Tuttavia, la Blockchain entra nel vocabolario degli individui soltanto grazie alla criptovaluta Bitcoin, una moneta digitale “denazionalizzata” ufficialmente lanciata nel 2009.

Blockchain a cosa serve questa tecnologia

Questa tipologia di tecnologia, entrando nello specifico, permette di operare con una precisione maggiore sia per la gestione, sia per quanto riguarda la sicurezza del registro che include dati e informazioni. Un esempio esaustivo. Le transazioni dell’aziende e dei privati che avvengono tramite la cripto valuta, come Bitcoin, Ethereum e altre.

Tramite una rete istantanea e gratuita di pagamento, i dati sono trasferiti senza alcun costo, senza limitazione di orario. La primaria funzione della tecnologia blockchain è, quindi la certificazione delle transazioni fra persone. La trasformazione generata dall’IA (intelligenza artificiale): come per le imprese cambia il business

Blockchain e i campi d’applicazione

Risulta evidente come le applicazioni che riguardano la blockchain e quindi della sua tecnologia, spettano ai settori molto trasversali, come per esempio quello delle transazioni e in modo più generale le operazioni decentralizzate.

L’applicazione delle tecnologia blockchain, per essere più concreti, in base all’uso di un innovativo sistema informatico, consente di non dover utilizzare istituiti finanziari o banche, perché non bisogna di un centrale ente di controllo.

Il sistema è basato su un registro che è letto e modificato tramite più presenti nodi in internet; una volta che il consenso è raggiunto, avviene l’approvazione o la modifica della transazione. Tramite la catena di blocchi, la tecnologia del sistema blockchain offre delle transazioni sicure seguendo il meccanismo delle evoluzioni e tracciabilità dell’operazioni.

Le professionali figure futuristiche (ma non lontano): fra Machine Learning, IA e Big Data

In questo termine, i primi utilizzi risalgono originariamente agli anni ’80 e si riferiva a una catena, poteva essere utile come un registro di certificativo, a difesa di manomissioni d’informazioni tramite un decentralizzato database.

Criptovaluta Bitcoin

Come scritto sopra, la criptovaluta Bitcoin è una moneta digitale “denazionalizzata”, ufficialmente lanciata in rete nel 2009. In più tecnici termini, il simbolo ₿, codice: BTC o XBT, in pratica il Bitcoin è una valuta digitale e un valutario sistema di pagamento internazionale, creato da un inventore anonimo, tuttavia “conosciuto” con lo pseudonimo “Satoshi Nakamoto”. Di fatto, la creazione del Bitcoin ha aperto totalmente la strada alle monete digitali.

La criptovaluta, nello specifico, è un digitale pagamento, che si base tipicamente su procedure crittografiche e tecnologia blockchain. A differenza delle classiche valute, la moneta digitale, non implica banconote o monete, perché tutte le unità per il pagamento sono assolutamente digitali.

L’utilizzo del Bitcoin

Per poter comprare Bitcoin è basilare aprire un virtuale conto o portafoglio. Aperto uno dei due, è fondamentale, anzi necessario ricercare portali che offrono l’acquisto di criptovaluta in cambio di denaro (pagamento tramite carte ricaricabili o anche bonifico).

La criptovaluta Bitcoin può essere spesa o anche cambiata, perché è accetta da molte commerciali attività, sia fisiche, sia online.

Gli NFT (non-fungibile token)

Per concludere questa veloce ma utile guida, gli NFT sono collegati strettamente alla Blockchain. Gli NFT sono creati su una “catena di blocchi”, a differenza dei Bitcoin (che sono come contanti), non sono fungibili.

Infatti, gli NFT sono stati realizzati per essere nel loro genere assolutamente unici e questo li rende perfetti per essere scambiati o anche acquistati come arte digitale. Andiamo più nel dettaglio (nel nostro sito puoi approfondire l’argomento). Gli NFT consentono di realizzare una reale “limitata edizione” di un file che al contrario potrebbe essere riprodotto facilmente da chiunque.

Ogni opera digitale è resa preziosa perché unica nel suo genere da un token non-fungible. Il mercato della Cryptoarte, in questo senso, rappresenta i confine nuovo dove, prima o poi, la totalità dei contemporanei artisti, dovranno obbligatoriamente accettare per non uscire fuori dal mercato.

Ti piace? Condividi con i tuoi Amici
Facebook
Twitter
LinkedIn
Reddit
Pinterest
Leggi anche..
Remains top btc holder, and more — week in review – the weekly bitcoin news. 9 data science project ideas for beginners cryptocastnews. Blackjack francese multihand – isoftbet.