Gli NFT (non-fungibili token) si stanno trasformando in 3D e Sony ha come obiettivo di portarli in una dimensione nuova.
In collaborazione con Cryptonews.com, tramite un comunicato stampa, in condivisione con Theta, partner dell’azienda e dell’iniziativa, l’operatore della Corea del Sud Theta Labs (operatore di rete blockchain), ha affermato che gli NFT 3D nuovi erano stati realizzati per essere usati con lo “Spatial Reality Display” dell’azienda Sony.
Nel dettaglio una unità di visualizzazione dotata di un tecnologico sensore di visione a velocità elevata, che segue gli oculari movimenti delle persone per realizzare 3D che si basano sulle posizioni degli occhi. Questo dispositivo particolarmente tecnologico non usa relativi accessori per gli occhi e occhiali.
Il tecnologico dispositivo, alla fine del 2020 è stato messo in vendita al dettaglio per una somma sì circa $5.000. L’azienda Theta ha spiegato che in un iniziale progetto “pilota”, le parti suggerito uno scenario in cui i non-fungible token (NFT), che rappresentano un qualsiasi digitale progetto (oggetto o avatar) da collezione mondiale, possono essere visibili in modalità di realtà mista in 3D e senza la necessità d’indossare degli occhiali. Come ha affermato l’azienda sudcoreana, il progetto porterà una realtà nuova, inoltre una fisica presenza nel metaverso.
Nel progetto sarà incluso un “Theta-powered” (NFT): in numeri, 10 copie di un token con il nome “The Tiki Guy”. L’abbinamento con Sony arriva dal fatto che le 10 copie di questi token, permetteranno ai possessori con indirizzi di spedizione in USA di poter riscattare un dispositivo “Sony Spatial Reality Display”.
Il disegno degli NFT è un riferimento alle maschere Tiki, originarie dall’antiche culture hawaiane e polinesiane: decorative maschere in stile legno intagliato a mano che, come scopo, hanno quello di allontanare i maligni spiriti con la rappresentazione di divinità.
Theta ha anche dichiarato che lo Spatial Reality Display della famosa Sony, offrirebbe una particolare esperienza “Whoa Baby” per i non-fungible token, mettendo evidenza NFT, oltre a virtuali esperienze in un modo totalmente innovativo.
L’azienda sudcoreana ha inoltre aggiunto che i token non fungibili, con la maschera a tema, saranno realizzati per mostrare capacità di una generazione nuova dello Spatial Reality Display della società Sony, che permetteranno ai collezionisti di poter di poter vedere i loro “Asset digitali del metaverso”, in quello che l’azienda ha definito “un accessorio reale 3D free way”.
Per chi non accesso all’unità in 3D di visualizzazione, l’azienda ha dichiarato che l’utenza potrà anche comprare versioni in 2D per la visualizzazione su convenzionali display. Theta ha inoltre aggiunto che questa speciale collaborazione permetterebbe agli NFT, rappresentati di qualsiasi digitale oggetto o avatar che possa essere collezionato nel mondo, di poter essere visti in una forma di mista realtà, senza occhiali e in 3D, con un contributo per portare una realtà nuova e una fisica presenza al metaverso.
Nel frattempo, la società Sony, è stata indicata per aver dichiarato che il progetto NFT era soltanto l’ultimo modo per mettere in evidenza la sua veloce adozione di una compatibile tecnologia con il metaverso.
Il settore dell’intrattenimento e musicale di Sony sono stati, sul fronte NFT, precedentemente attivi, con abbinamenti cha vanno dall’emissione di un non-fungible token “Baby Shark” con il sudcoreano creatore del virale video NFT relativi a “Spider Man” e Pinkfong.
Sony e la sua rivale Universal, nel mese scorso, hanno dichiarato di aver stretto una collaborazione con una piattaforma di trading NFT Snowcrash, affiliata alla superstar veterana del rock “Bob Dylan”.
Nel frattempo, nel mese di febbraio 2022, la società sudcoreana Theta, ha collaborato con lo staff che si occupa della produzione di cellulari Samsung, per il lancio di una gamma di oggetti digitali NFT da collezione, in occasione del lancio di 2 nuovi intelligenti dispositivi Samsung, il Tab S8 e il Galaxy S22. L’utenza che preordinato e quindi prenotato i dispositivi in Corea del Sud, hanno potuto accedere a commemorativi NFT.