L’universo delle monete digitali si sta sempre più evolvendo in quasi tutti i settori e negli ultimi anni in modo esponenziale, per questo ne stanno nascendo delle realtà interessanti e innovative legate sempre più alle criptovalute.
Il progetto rivelazione “Coin of Champions” (moneta ai campioni) del 2021, ha come obiettivo l’unione fra lo sport e l’industria blockchain. In pratica, COC è un token, entrato solo nello scorso settembre 2021 in commercio e già oggi ha conquistato importanti numeri, come ad esempio oltre a 11mila “Titolari” (holders).
Personaggi famosi dello sport e NFT
Questa nuova tendenza, fra le altre cose, è rappresentata da campioni dello sport, in pratica dei testimonial famosi come Giancarlo Fisichella (formula 1), Chris Colabello (basket), Simon Randall (baseball), Robert Carlos, Wesley Sneijder, Christian Vieri e Marco Materazzi, quest’ultimi nomi famosi del calcio e molti altri.
Inoltre, sono molte le originali iniziative che ha lanciato per i token holders “Coin of Champions”. Infatti, il febbraio scorso, sono state lanciate le card digitali NFT (non-fungible token) firmate COC con abbinati fantasy game. Tuttavia, prima di tutto, torniamo in pochino indietro, per vedere che cosa si intende e cosa sono i “non-fungible token “o anche detti NFT.
Gli NFT sono dei crittografici token che vogliono rappresentare qualcosa che non può essere sostituito e unico. Possono essere pensati come dei reali certificati di possesso, o anche delle digitali copie di unici beni. I non-fungible token hanno un univoco identificativo e possono essere venduti soltanto a chi ha la privata chiave del Wallet del possessore. Inoltre, ogni trasferimento di non-fungible token, è registrato all’interno della blockchain, per farsi che risulti sicuro e trasparente.
Nati nel 2017, i non-fungible token (NFT) hanno ottenuto un enorme successo e popolarità per diverse innovazioni utilizzate per il settore del collezionismo. Gli NFT sono rappresentati di tangibili oggetti, come delle fisiche opere d’arti o anche carte da collezioni sportive (figurine digitali dei calciatori), immateriali immobili, videogiochi e molto altro.
Un fondamentale aspetto che veicola fortemente verso la popolarità dei non-fungible token è il fatto che tramite gli NFT si può ricavare anche dei guadagni. Ad esempio, gli artisti, hanno l’opportunità di vendere le personali e proprie opere d’arte, anche senza essere in possesso di una casa d’asta o galleria, in digitale formato.
Grazie ai giochi “Gioca per guadagnare” (Play to earn), si possono ottenere profitti economici giocando in ambiti diversi, parchi a tema, bookmaker scommesse, casinò online e magari vendere delle carte digitali dei giocatori, parchi a tema. Pur essendo abbastanza giovane, questa nuova realtà, sta sempre più diventando importante e praticata, tanto è vero che per diversi giocatori (in crescente numero) si è trasformata in una reale e nuova attività professionale.
Il gioco fantasy di Coin of Champions, in particolare il Manager NFT, comporta anche vantaggi ulteriori rispetto ai tradizionali “giocare per guadagnare” (Play to Earn).
Manager NFT: il gioco fantasy di Coin of Champions
Fra i giochi che da sempre ha unito un numero altissimo di appassionati (milioni) è di certo l’amato Fantacalcio, ormai un fisso appuntamento per chi ama il mondo del calcio con costanza e passione. Per questo, Coin of Champions, ha preso la decisione di abbinare il relativo aspetto delle criptovalute alle peculiarità molto amate del gioco fantasy, realizzando un interesse molto nuovo al gioco fruibile in rete: Manager NFT.
Il fantasy game Manager NFT dove i fanta-allenatori, avranno la possibilità di battersi all’interno di leghe. Per prima cosa, è necessario realizzare un team proprio e scegliere quale sia la lega dove partecipare. Le leghe sono di tre tipologie: Unica, Super Rara, Rara e Regular. Nella lega Unica una carta di un giocatore; nella Super Rara 10; nella Rara 100 e infine nella tipologia Regular 100 card per ogni giocatore. Le card sono emesse una volta soltanto per stagione.
Tuttavia, in ogni tipologia di lega, è sempre necessario schierare dei ruoli: portiere (1), difensori (3), centrocampisti (3), attaccanti (2), mentre gli altri 2 possono essere sia attaccanti, sia centrocampisti, sia difensori. Inoltre, verranno lanciate, da mese di settembre, delle carte azioni, che consentiranno benefici ulteriori, fra cui le carte dei giocatori in panchina.
Grazie alle carte “riserve”, si potrà schiarare un nuovo giocatore se il titolare non dovesse partecipare all’evento. Inoltre, potranno esserci extra carte che consentiranno di ottenere il punteggio calcolato a seconda agli 11 giocatori migliori, fra titolari e panchinari. Una volta coniata la propria squadra, è necessario schierarla.
Manager NFT arriva su Binance
Su YouTube live del 5 aprile 2022 Simone Di Sabato, il responsabile marketing ha voluto spiegare che il gioco “Manager NFT” sta conquistando un successo importante, raggiungendo incredibili numeri e finalmente finire sulla piattaforma Binance (leader nel settore) “scambio di criptovalute”
Nel corso della Live diretta sono state lanciate e quindi presentate le card digitali non-fungible token che raffigurano il famoso calciatore e attaccante Bobo (Christian) Vieri, il protagonista ospite della diretta. Le carte della Nazionale di calcio italiana saranno disponibili in diverse versioni e ognuna delle “figurine digitali” avrà al rispettiva e Unica versione.
Da Materazzi a Vieri gli ospiti della puntata live
Iniziata in grande stile la diretta dal vico su YouTube, con Chiara Salvatori come conduttrice che interpellato giustamente Bobo Vieri, per conoscere più dettagli della sua mitica carriera da calciatore. Vieri ha raccontato momenti diversi e più importanti aneddoti della sua carriera calcistica: “la città di Milano è perfetta per un calciatore, allo stesso modo Madrid, le due città sono rimaste più di altre nel mio cuore di calciatore. Nel presente sono particolarmente impegnato nel settore delle monete digitali, allo stesso modo di molti colleghi ed ex calciatori, il settore è ancora da capire al meglio e da scoprire”.
Immediatamente dopo, la parola è stata data al responsabile marketing di Manager NFT Simone Di Sabato. Il manager ha voluto spiegare che con il supporto dei campioni presenti nello studio la funzionalità di alcune card nuove che la piattaforma Manager NFT, nei prossimi giorni, renderà disponibili.
Dopo alcune battute sulle strategie varie degli ospiti dell’evento su YouTube, il responsabile di Binance, Lucia Quaglia, ha raccontato la personale esperienza all’interno di Binance e sì come nel corso degli anni è cresciuta:
“Binance esiste da oltre 5 anni ed è una piattaforma di scambi di criptovalute e ne faccio parte da quattro anni.
Tuttavia, il successo reale è avvenuto da poco, quando la comunità ha cominciato ad appassionarsi alle monete digitali non soltanto per curiosità, ma anche per professione. Come dimostrato anche dal gioco fantasy Manager NFT, i non-fungible token, stanno formando una porzione grande del settore delle valute digitali, in modo particolare in Binance, dove il mercato è sempre attivo e conquista incredibili numeri anche grazie alla comunità di Telegram”.
L’ex calciatore dell’Inter e della Nazionale di calcio italiana Marco Materazzi ha voluto ricordare ai presenti la quantità grande di Ambassadors per Coin of he Champions, anche presenti nel gioco fantasy. Materazzi ha continuato “Oltre a mio fratello, gli ambasciatori di COC sono moltissimi”. Infatti, fra questi spiccano nomi di fama mondiale, come: Bobo Vieri, Sneijder e Ronaldinho.
Le novità settimanali presentate da Di Sabato
Il responsabile di marketing Simone Di Sabato di Manager NFT, fra gli esponenti principali del totale progetto COC, si particolarmente soffermato sulle novità prossime, iniziando con la premiazione per la giornata da poco finita: “Nelle settimane prossime saranno rilasciate diverse azioni come, per esempio, quella presenta da Vieri, oltre che lanciare anche delle squadre nuove come Valencia, Salernitana e Lorient.
Le novità riguardano anche le aste, infatti, abbiamo pensato che per il mantenimento di uno stabile prezzo per tutte le card, la partecipazione a e quindi alla possibilità di accesso saranno limitate a ogni 10 minuti, per evitare che una maggiore frequenza possa far abbassare il prezzo delle card più rare”.
Il manager per quanto riguarda il sistema d’asta offerto dalla piattaforma ha continuato: “La piattaforma di Binance NFT, nel sistema d’asta, riconosce in modo automatici quale sia il credito da utilizzare, con priorità a quello che non può essere prelevato, in modo da non “toccare” i profitti ottenuti fino a quel momento.
Inoltre, a breve, verranno aggiunte altre funzionalità: depositare tramite carta di credito (non possibile al momento) e stabilire una data precisa. L’aggiunta di campionati nuovi al nostro gioco fantasy, come l’MLS, lega giapponese e campionato coreano, una possibilità in più di divertimento per l’utenza quando gli altri campionati sono fermi per il periodo di ferie”.