L’asta tutta al maschile di Sotheby’s non dovrebbe sorprendere Web3

L'asta tutta al maschile di Sotheby's non dovrebbe sorprendere Web3


La scorsa settimana, l’eredità della casa d’aste Sotheby’s ha chiuso l’ultima asta della sua iniziativa NFT solo due giorni dopo l’apertura del 24 marzo. Lo spettacolo, intitolato Natively Digital: Glitch-ism, comprendeva 17 artisti del mondo della glitch art, un’estetica nota per le sue immagini distorte, le luci lampeggianti e le composizioni irregolari.

Tuttavia, lo spettacolo ha rapidamente suscitato polemiche, venendo criticato per non aver presentato un’artista single nel roster dell’asta.

“Sotheby’s sta mettendo in pausa Natively Digital: Glitch-ism per correggere lo squilibrio nella rappresentazione all’interno della vendita e rilancerà con un gruppo di artisti più equo e diversificato in un secondo momento”, ha scritto la società in un tweet del 26 marzo affrontando la controversia. La mossa è stata generalmente ben accolta dalla comunità Web3, che ha applaudito la volontà di Sotheby’s di correggere la rotta.

Tuttavia, la supervisione originale dell’azienda è stata tutt’altro che sorprendente.

Web3 può, a volte, apparire demograficamente asimmetrico quando si tratta di genere. Dove sono le donne in Web3? La domanda sembra sia assurda che razionale. Le donne sono state parte integrante dello spazio sin dal suo inizio; tuttavia, lo stereotipo della loro assenza persiste, anche agli occhi di alcuni dei più grandi nomi della comunità NFT.

Un’illusione persistente

In un modo o nell’altro, lo spazio Web3 è costantemente ossessionato dall’idea che il cripto fratello – una caricatura di una confraternita finanziaria trasformata in caricatura amante dei token digitali – domini progetti, iniziative e organizzazioni basati su blockchain. Non si può ignorare che, secondo alcune stime, è molto più probabile che gli uomini negli Stati Uniti possiedano criptovalute e partecipino ai suoi ecosistemi rispetto alle donne.

Ma insinuare che le donne non esistano nello spazio è peggio di una fantasia: è una bugia dannosa.

Purtroppo, nessuno è immune all’allucinazione. NFTNick – co-conduttore dell’NFT Morning Show e figura ben nota nello spazio con oltre 140.000 follower su Twitter – si è trovato in difficoltà nel febbraio 2023 quando è andato su Twitter per elencare i fondatori più influenti in Web3. Nessuna donna.

Betty, fondatrice e CEO di Deadfellaz, lo ha sottolineato. Nick ha difeso la lista, dicendo che gli uomini occupano tutte le posizioni più rilevanti nello spazio.

L’elenco non è stato selezionato in base alla razza o al sesso. È stato selezionato in base alla rilevanza attuale 🤷‍♂️

— NFTNick.eth (@allnick) 14 febbraio 2023

Anche Beeple, uno dei nomi di punta della comunità NFT, è suscettibile al miraggio. Dopo l’apertura dei Beeple Studios nel marzo 2023, i commentatori di Web3 hanno notato quanto fosse stata pesante la sua celebrazione inaugurale.

La risposta di Beeple a Kenny Schacter di Artnet sull’argomento è stata tutt’altro che ideale: “Voglio dire, è quello che è, lo spazio è tutto fottuto tizio. Questo è stato solo il nostro primo evento e, come per qualsiasi evento artistico o cripto, la diversità potrebbe sempre essere migliore”. Il fatto che Beeple, qualcuno che ha una così intima familiarità con lo spazio NFT, pensi che le donne siano assenti in Web3 indica fino a che punto la nebbia di questo malinteso demografico aleggia sopra il paesaggio.

Naturalmente, questo non vuol dire che Beeple sia una persona “cattiva” (un’etichetta pigra in ogni situazione). Anche quelli critici nei suoi confronti ammettono che sembra un individuo amichevole che vuole che gli artisti su tutta la linea abbiano successo. Ma questo non lo esonera dalla responsabilità di avere un livello base di consapevolezza dei contributi delle donne a – e posto in – Web3.

Con la controversia sul Glitch-ismo, Sotheby’s si trova in una posizione simile. Nick, Beeple e la casa d’aste possono (e si spera lo faranno) fare un lavoro migliore promuovendo opportunità inclusive per la comunità della criptoarte, specialmente con così tanti membri del Web3 che li ritengono responsabili.

Spingere per il cambiamento interiore

Il giorno dopo il lancio di Glitch-ism da parte di Sotheby’s, la performance artist Oona si è rivolta a Twitter per richiamare l’attenzione sulla natura asimmetrica dello spettacolo. A rispondere al suo tweet è stato Patrick Amadon, uno degli artisti che Sotheby’s aveva incluso nell’asta. Amadon era d’accordo con l’osservazione di Oona, suggerendo che Sotheby’s avrebbe potuto includere diverse artiste di glitch femminili.

Solo poche ore dopo, Amadon ha ritirato la sua opera d’arte dall’asta di Sotheby’s in segno di solidarietà con le donne di Web3. La mossa ha indubbiamente sottolineato la gravità della situazione e probabilmente ha influenzato la decisione di Sotheby’s di rilanciare l’asta in un secondo momento in un modo che rifletta maggiormente la realtà.

Parlando a nft now della controversia, Amadon ha sottolineato che trascurare il ruolo delle donne nella creazione della comunità di glitch art è uno dei motivi principali per cui ha deciso di ritirarsi dall’asta.

“Le donne e gli individui non binari hanno svolto un ruolo importante nel movimento della glitch art digitale”, ha affermato Amadon. “La loro mancanza di inclusione in quella che doveva essere una storica prima vendita solo ‘glitch’ presso un’importante istituzione era un problema. Non mi sembrava giusto continuare [while] sapendo questo, quindi ho fatto quello che ritenevo giusto e mi sono ritirato dalla vendita. Non mi aspettavo che la mia azione innescasse gli eventi che si sono svolti o l’attenzione dei media. È stato bello aiutare a mettere in luce i riflettori della comunità e raccogliere una stampa positiva per lo spazio dell’arte digitale “.

Tra le persone che Amadon ha suggerito di far parte dell’asta c’era Empress Trash (Drea Jay), un noto artista glitch con un seguito significativo nella sfera Web3. Rivolgendosi alla mostra d’arte glitch di Sotheby’s in una corrispondenza con nft now, Jay ha espresso il suo apprezzamento alla comunità per aver chiesto la sua inclusione nello spettacolo e ha parlato della dinamica più ampia della rappresentazione delle donne in Web3.

“Sono grato a tutti coloro che sono stati coinvolti per amplificare le nostre voci e preoccupazioni”, ha spiegato Jay. “L’iniquità nel mercato nel suo complesso basata sull’identità e sullo status socio-economico è qualcosa su cui mi sono concentrato da quando sono entrato nello spazio. Mentre nel corso del mio tempo qui ho visto miglioramenti, purtroppo io [still] vedere e sperimentare donne, LGBTQ + e BIPOC sottovalutate nel loro insieme attraverso i generi fino al loro maschio [and] contemporanei anonimi”.

Jay ha anche notato che, mentre alcuni artisti scelgono di mantenere un’identità anonima, quell’approccio le negherebbe la capacità di essere veramente se stessa nella sua pratica creativa, strappando via l’identità stessa attraverso la quale esiste come artista. Scegliendo di essere anonima come donna in Web3, crede, riconosce il problema ma allo stesso tempo lo respinge piuttosto che affrontarlo. Come qualcuno che guadagna sempre più fama e riconoscimento per il suo lavoro, Jay sottolinea il fatto che questi significano poco senza una crescita finanziaria da eguagliare.

“Non è una mancanza di qualità o rilevanza storica del mio lavoro [that explains] perché non è apprezzato di più.

Empress Trash (Drea Jay)

“Non è una mancanza di qualità o rilevanza storica del mio lavoro [that explains] perché non è apprezzato di più”, ha spiegato Jay. “Sono in gioco dinamiche di mercato e sociali più ampie […] una parte di ciò sta svalutando le donne, LGBTQ + e BIPOC in generale. Questo è tutto il motivo per cui ho contribuito con la mia voce e ho aiutato ad amplificare gli altri con la protesta di Sothebys, non perché non fossi specificamente incluso.

Una via da seguire per l’equità di genere nel Web3?

Amadon crede che Sotheby’s non abbia agito in modo malizioso e invece attribuisce la svista a un punto cieco culturale a cui la casa d’aste deve semplicemente prestare maggiore attenzione. Questa è una distinzione importante, che fa la differenza nel modo in cui Web3 sceglie di affrontare le soluzioni riguardanti la rappresentazione di genere.

“Credo che Sotheby’s abbia appena commesso un vero errore e spero che l’attenzione rivolta a questo problema si tradurrà solo in un dialogo migliore e forse in una maggiore attenzione sui gruppi emarginati rappresentati in modo più equo per i loro contributi allo spazio”, ha continuato Amadon. “Da allora Sotheby’s ha sospeso la vendita e la rilancerà con un elenco rivisto e più inclusivo. A loro merito, hanno ascoltato, hanno fatto perno e stanno prendendo provvedimenti per fare il bene da quelle comunità “.

“Spetta all’intera comunità assicurarsi che le narrazioni che condividiamo riflettano la realtà e valorizzino i reciproci contributi in modo equo”.

Patrizio Amadone

La nota compassionevole che Amadon colpisce è cruciale. Raggiungere il giusto equilibrio tra ritenere le persone e le organizzazioni responsabili di tali errori di giudizio e lavorare collettivamente alle soluzioni con entusiasmo avrà un enorme effetto su come saranno i risultati dei problemi. Ogni attore in Web3 (questa pubblicazione inclusa) ha un’opportunità davvero entusiasmante per aiutare a garantire che le idee sbagliate stanche di uno spazio di criptoarte dominato dagli uomini non si riversino sulla realtà molto più interessante e diversificata.

Ma capitalizzare questa possibilità potrebbe richiedere un cambiamento nel modo in cui gli appassionati di Web3, dalle piattaforme ai collezionisti, pensano al valore.

“Le donne e gli individui non binari hanno i loro contributi emarginati e i loro prezzi ne risentono”, ha sottolineato Amadon del problema. “E poiché i loro prezzi soffrono, ricevono meno attenzione e il ciclo continua. Credo che spetti all’intera comunità assicurarsi che le narrazioni che condividiamo riflettano la realtà e valorizzino i reciproci contributi in modo equo”.

Aggiunge che il prezzo diventa un fattore di segnalazione, ma che non è una valutazione onesta della qualità o dell’importanza. “Più spesso, il prezzo perpetua il ciclo di arricchimento di quegli artisti e collezionisti che hanno i maggiori privilegi e opportunità nel sistema. Penso che le piattaforme debbano fare un lavoro migliore per identificare questo e assumersi maggiori responsabilità per garantire una rappresentanza e opportunità più eque. Alla fine è molto più salutare per tutti.

Ti piace? Condividi con i tuoi Amici
Facebook
Twitter
LinkedIn
Reddit
Pinterest
Leggi anche..
Any such scenario is a significant hurdle for utilizing nft expertise to simplify some current frameworks. Filing cryptocurrency taxes isn’t a choice; it’s an obligation that every individual and business has. Tropicana las vegas chiude a causa dell'oakland athletics » casinò mania.