Il mondo del calcio cerca risorse nel tech, tramite gli NFT e Criptovalute

NFT TECH

L’emergenza della pandemia Covid-19 ha smascherato, se ce ne era bisogno, i problemi dell’universo calcistico. Impianti sportivi e stadi chiusi, un saturo mercato di diritti televisivi e profitti commerciali che non decollano.

Nel prossimo futuro il mondo del calcio si troverà a combattere per un contenimento dei costi per sottrarsi al default (patrimoniale incapacità patrimoniale di soddisfare le obbligazioni proprie).

Tuttavia, in questo ultimo periodo, con la speranza che l’emergenza sanitaria abbia termine, le società di calcio, lavorano nella ricerca di risorse nuove e quindi di ricavi. Con questo obiettivo, un gran numero di aziende sportive, sta prendendo in considerazione l’universo tech.

Nuovi termini e strategie del calcio e non solo

Blockchain, criptovalute, non-fungible token (NFT), fan token, negli ultimi tempi sono molti termini avvicinati a molti settori e anche alla filiera del calcio. Per il mercato tricolore, recentemente, la più interessante operazione, sicuramente è stata fra Inter e Socios.com, per sponsorizzare la maglia da gioco della compagine meneghina.

Criptovaluta dello sport

Prodotto da Chiliz, una moneta digitale che il fornitore principale di blockchain per il globale movimento dell’industria dell’intrattenimento e dello sport. La piattaforma engagement di Socios.com ha l’obiettivo di lanciare Fan Token abbinati a squadre di calcio e in generale dello sport.

I Fan Token – Calcio e nuovi profitti

Tramite i Fan Token, comprabili sulla piattaforma dai tifosi, il gioco diviene una attiva parte dei decisionali processi dell’aziende, oltre che allo stesso tempo far crescere i ricavi delle società sportive, che va diviso con un sistema ricavo con la stessa piattaforma.

È sufficiente pensare che i fan token hanno dato origine a entrate del valore di ben 150 milioni di dollari, solo nel 2021, una somma da condividere con i partner della piattaforma Socios.com. La società Inter a parte, che ha deciso di optare per una più profonda relazione, altre società di calcio hanno emesso il Fan Token proprio con la piattaforma. Fra le società sportive di calcio ci sono: Novara, Roma, Juventus e Milan.

Non solo club dello sport. Anche la federazione di calcio in Spagna ha preso la decisione di lanciare in Fan Token proprio con Bitci. Infatti, si potranno comprare, al prezzo di 50 centesimi le criptovalute della Nazionale spagnola, che daranno l’accessibilità a particolari vantaggi, oltre alla opportunità di prendere decisioni con l’utilizzo della tecnologia blockchain. La Federcalcio di Spagna ha immesso sul mercato, con lo scopo principale di generare nuovi profitti, token per un valore pari a ben 12,5 milioni di euro.

Gli NFT e nuovi ricavi per il calcio

I fan Token sono degli strumenti unici adatti per generare delle nuove risorse economiche. Un ampio spazio lo sta acquisendo anche il settore dei Non-fungible token (NFT), dei certificati digitali d’autenticità, per la rima volta apparsi nel settore dell’arte e che sempre più attirano l’interesse di ulteriori mercati, quindi, anche quello dell’universo calcistico.

In sostanza, si tratta di veicolare l’attenzione verso i collezionisti del reale mondo a quello virtuale. Un azione compiuta da Sorare, che ha realizzato una dedicata piattaforma per il soccer fantasy (fanta-calcio) con blockchain, che si basa precisamente sulla compere e le vendite di card in formato NFT (figurine calciatori), con livelli diversi di valore, dati dalla rarità del personaggio presente sulla card digitale. Livelli che si basano sulla popolarità e dalle gesta sportive compiute e altro.

Sono ben 142 squadre di calcio in totale che hanno messo la firma per ottenere un’ufficiale licenza con Sorare, di cui, il numero più elevato e negli USA, con 26 squadre della MLS. La serie A, ovvero, il campionati calcio di massima serie in Italia è fra i tornei in Europa più seguiti e quindi rappresentati da squadre di alto rango e moltissimi fan al seguito come: Juventus, Milan, Roma e Napoli.

Molto si è parlato, nel mese di marzo, della piattaforma Sorare, per l’acquisto delle card digitali NFT pagata quasi 253mila euro, con l’immagine di CR7 (Cristiano Ronaldo), da un utente, dopo aver seguito quello che è accaduto su Top Shot nel mese di febbraio, la piattaforma di proprietà della NBA di digital card, in cui la figurina virtuale di Lebron James (cestista americano fra i più conosciuti al mondo), venduta per poco meno di 163mila euro.

La più importante decisione del club è stata quella di mettersi, in alcune occasioni, in proprio, come ha deciso la società bianconera della Juventus di entrare a giugno nell’universo NFT
La Juventus, nella stagione in corso (2021/2022) ha iniziato con la maglia digitale in 3D, messa all’asta.

La società giallorossa della Roma, per la celebrazione un triennio di collaborazione di blockchain  con la società Zytara Labs, ha disposto la vendita delle prime maglie (11) che sono state indossate dai calciatori nella stagione 2021/22, oltre a commemorativi diversi anelli acquistabili soltanto tramite XDB (DigitalBits).

Anche la Viola (Fiorentina) ha realizzato un accordo con Genuino, lanciando il progetto “Viola 9.5. Il progetto va dalle maglie dei giocatori Viola indossate, agli esclusivi momenti del Club, alla limitata edizione di prodotti, originali opere d’arte e altro. Inoltre, il progetto della Fiorentina “Viola 9.5” offrirà ai fan e non solo di scambiare e collezionare NFT, che possono essere corrispondenti a fisici oggetti, con una proposta di un modello rivoluzionario di fan engagement che riguarderà lo sport, come sottolineato dal presidente della Fiorentina Commisso.

Il crescente interesse della filiera del calcio italiano e mondiale è così tale, che la portoghese RealFevr startup, ha lanciato un mercato di ufficiali video di calcio NFT, che tra gli altri, permetterà di acquisire la prima ufficiale rete di CR7, di grado Unico, quando il campione e capitano della nazionale portoghese militava allo Sporting CP.

Per concludere, un ulteriore esempio italico, un ricordo importante, purtroppo dimenticato, l’accordo di collaborazione per la finale di calcio di Coppa Italia fra Juventus e Atalanta fra la Lega e Crypto.com.

In base all’accordo fra Lega Serie A e Crypto.com, sono stati coniati il 22 maggio ben 7 NFT su Crypto.com che includevano:

– 3 filmati con le migliori azioni della partita;
– L’originale trofeo in 3D, con dedicata grafica;
– Medaglie tridimensionali (3D);
– La cerimonia della consegna del trofeo (la coppa);
– L’artistico trofeo, un’unica versione, reiventata da Diego Perrone (artista) della Coppa Italia.

Il campionato di calcio di massima serie non smette di guardare al settore con molto interesse, infatti, il 2 agosto, nell’assemblea è in programma la discussione per il conferimento che riguarda il mandato per archivi non-fungible token, ovvero i sempre più famosi e utilizzati NFT.

Nuovi ricavi e mondo del calcio, l’esperienza degli atleti

Fra federazioni, tornei e club, infine, non mancano i protagonisti del campo, ossia, i calciatori. Per fare un esempio Ranocchia, giocatore dell’Inter, ha lanciato una personale collezione di NFT. Una limitata collezione con solo 5 e uniche card digitali, fra cui NFT IM Scudetto.

Altro esempio, Marcelo Brozovic, centrocampista dell’Inter, testimone e amministratore dell’ufficiale canale della moneta digitale Football Stars. Brozovic si definisce su Twitter <<Football player and cryptocurrency evangelist>>

Per concludere, calcio, NFT e criptovalute e un legame che sembra sempre più forte. Una notizia ottima, sia per le federazioni, sia per i club e anche per i protagonisti che scendono in campo, i calciatori, un insieme con un solo obiettivo aumentare i ricavi!

Ti piace? Condividi con i tuoi Amici
Facebook
Twitter
LinkedIn
Reddit
Pinterest
Leggi anche..