Per investire, vendere e coniare in NFT è necessario possedere un Wallet (portafoglio elettronico). Quale scegliere fra i quattro che segnaliamo in questa guida, fra i migliori portafogli NFT e il loro funzionamento.
I portafogli NFT sono un’essenziale strumento per i collezionisti e creatori di NFT (non-fungible token).
Con il grande successo conquistato nell’ultimo anno, fra neomiliardari e NFT venduti a somme a sei zeri, sempre più individui sono attirati da questa nuova tendenza e si domandano quali sono i migliori portafogli NFT e su quale sia il miglior modo per entrare nel business e ottenere dei profitti in questo nuovo settore online. Per fare un esempio, se acquistare soltanto o anche decidere di creare un personale NFT.
Qualsiasi attività che si vuole attuare e che riguarda la blockchain, è molto importante, se non fondamentale essere in possesso di un digitale Wallet per la gestione di più operazioni in un unico virtuale spazio.
I portafogli NFT, infatti, consentono di poter conservare criptovalute e NFT nello stesso luogo, di acquistare o coniare un NFT con le digitali risorse già in possesso. Possederne uno, i pratica, consente d’investire in questo comparto, vendendo o anche acquistare NFT.
Diversi Wallet digitali sono presenti sul mercato per chi possiede NFT e criptovalute, per questo è fondamentale capirne l’utilizzo più adatto alle esigenze personali. In nostri esperti ne hanno scelti e testati 4, considerati fra i portafogli migliori NFT del 2022.
1- Metamask: è considerato per gli esperti del settore il migliore per gestire degli NFT. Sviluppato da ConsenSys, azienda che sta dietro anche al sistema del registro digitale blockchain di Ethereum, questo portafoglio digitale, era nato come un’estensione semplice del Browser, per consentire all’utenza una gestione più facilitata di decentralizzate App.
Metamask, nel 2020, a sua volta è divenuta un APP, che può offrire all’utenza registrata vantaggi importanti e diversi. L’interfaccia di Metamask è particolarmente intuitiva, per esempio, offre una garanzia all’utenza di massima semplicità d’uso. Da non dimenticare, inoltre, le caratteristiche delle sue origini. Infatti, Metamask consente la sincronizzazione delle eseguite transazioni e su applicazioni diverse NFT e DeFi, in modo da considerare tutto totalmente in controllo, sia sul personale dispositivo mobile (tablet e smartphone), sia tramite il web.L’ampia popolarità conquistata ha, come capita spesso, un rovescio della medaglia. Per questo è necessario fare attenzione sulle applicazioni false che, sfruttando per il proprio vantaggio il marchio Metamask, tendando di ingannare l’utenza pronti a fidarsi di questo servizio.
2 – Trust Wallet: altro portafoglio versatile e conosciuto, adatto a chi per la prima volta si affaccia nel comparto degli NFT, grazie anche a un particolare sistema di navigazione fluido e semplice.
Un altro importante vantaggio offerto da Trust Wallet è la connessione “cross-chain”, che consente di supportare un numero contemporaneo di blockchain, fra cui GoChain, ThunderToken, Binance Smart Chain ed Ethereum Classic. Purtroppo, ha un limite d’utilizzo, che può essere soltanto tramite dispositivo mobile (tablet e smartphone), tuttavia, sia per iOS e Android.
3 – Coinbase: creato per le criptovalute come servizio di scambio, il portafoglio digitale ha sviluppato di recente la funzione di Wallet anche per gli non-fungible token. Parliamo di un portafoglio non “custodial”, per questo solo il titolare può eseguire l’accesso, non presenta alcun aggiuntivo costo per gli spostamenti dei personali asset da e verso il medesimo Coinbase.
il punto meno forte è di poter collezionare solo NFT e criptovalute che si basano sull’Ethereum sistema.
4 – Enjin Wallet: suggerito in modo particolare per la raccolta di NFT e offre il vantaggio agli investitori di mantenere internamente monete virtuali come Bitcoin e Polkadot. Come aspetto positivo aggiuntivo, Enjin permette di creare e coniare originali NFT in-game, basandosi su accessori e personaggi.
Secondo molti esperti del comparto, grazie alle sue peculiarità, Enjin potrebbe diventare l’ideale portafoglio nel Metaverso. Tuttavia, per scambiare sulla piattaforma, è possibile poter usare in un modo soltanto la nativa criptovaluta ENJ.
© 2023 NTF MANIA
Contatti: seowebsite.it@gmail.com