Sorare (Global Fantasy Football) ha una raccolta del più ampio, in Europa, di Serie B round, che in denaro vale 680 milioni di dollari, alla guida del finanziamento c’è Softbank.
Ben 680 milioni di dollari di finanziamento è stato ammontato da Sorare. Una piattaforma che si basa sulle figurine digitali di calcio (Card Digital), che usa NFT (non-fungible token) e blockchain. La piattaforma è stata lanciata in Francia nel 2018. Oggi, è il più importante round in Europa di serie B mai effettuato, guidato da Softbank (giapponese).
La società di e-football ha conquistato una valutazione stratosferica di ben 4,3 miliardi di valuta americana. La compagnia, per scalare la crescita nell’universo sportivo, in particolare nel calcio, basket, football e altro, oltre che per accelerarne l’esperienza e quindi la crescita nel comparto, utilizzerà un aumento di capitale, anche per far crescere la propria squadra e coinvolgendo campioni dello sport per lanciare delle campagne pubblicitarie e di marketing.
Alcuni atleti di calcio, peraltro, già sono attivi e quindi presenti tra i vari investitori “seed”: Rio Ferdinand, Oliver Bierhoff, André Schürrle, Gerard Piqué e altri di altissima cassa di risonanza, con un round seria A che raggiunto quasi i 49 milioni di dollari. Sorare ha ottenuto l’ufficiale licenza da ben 180 squadre di calcio, per la stampa di digitali figurine di giocatori sotto forma di NFT e dare l’avvio a una specie di “Fantacalcio”, tramite lo scambio in blockchain delle card digitali medesime, con valori per le più agognate partendo da non meno di 1.000 dollari ognuna. Ogni appassionato può approntare squadre da 5 elementi, oltre che schierarle per diverse virtuali competizioni, con punteggi che si basano sul reale rendimento dei campioni schierati.
Società di calcio pronte al via con il Fantacalcio NFT
Gli scambi effettuati tramite la piattaforma, che dispone di applicazione e sito web, hanno raggiunto oltre 150 milioni$, soltanto dallo scorso gennaio, mentre sono ben 600mila gli appassionati registrati. I pagamenti e i prelievi sono accettati tramite le criptovalute Ethereum e carte di credito. I volumi generato sono cresciti di oltre il 50% in un solo anno di attività. La card con il valore più elevato è quella di CR7 (Cristiano Ronaldo), venduta, il 13 marzo 2022, alla grande cifra di 245.000€.
Genoa, Cagliari, Verona, Udinese, Sampdoria, Roma, Napoli, Milan, Lazio, Juventus e Inter (entreranno nel giro anche altre squadre), sono le società di calcio italiane già presenti nel roster. Inoltre, come non potrebbe non essere, Sorare ha già preso accordi con le federazioni di calcio spagnola, tedesca e francese, con l’obiettivo di divenire il partner a livello mondiale di ben 20 leghe.
L’amministratore delegato di SoftBank Group International Marcelo Claure entrerà nel Consiglio d’Amministrazione della startup. La sua dichiarazione “Sorare si trova al centro di due aziende molto eccitanti. Il fantasy sport e il digitale collezionismo”. Claure si è voluto riferire al segmento degli NFT (token non fungibili). Infatti, solo durante il 2022 di NFT ne sono stati venduti ben 2,5 miliardi di dollari, ben 5 miliardi di dollari per fantasy sport globali e carte sportive. Il giro d’affari previso entro il 2027 è di poco meno i 50 miliardi di dollari americani.
Alla nuova e specialmente per realizzazione del progetto ci hanno creduto anche Bessemer Venture, Atomico, Ivp, Eurazeo, D1 Capital e infine, l’ultimo aggiunto LionTree, in abbinamento a un team d’investitori fra cui Benchmark, Headline, Accel e altri investitori vari angel.
Come spiega il co-fondatore di Sorare Nicolas Julia “Sorare è nato dalla passione per il mondo del calcio e dalla nostra esperienza in blockchain. Abbiamo capito quale poteva essere il potenziale enorme che NFT e blockchain potevano portare all’universo del calcio, quindi per le aziende, calciatori e tifosi, per sperimentare una connessione migliore e profonda con l’altro. Siamo molto eccitati per il successo già ottenuto, ma questo è soltanto l’inizio”.
Fra le iniziative nel prossimo futuro, Sorare ha intenzione di aprire il primo ufficio in America, con la possibilità di lanciare iniziative nuove per dare sostegno alle sportive attività per i più giovani, oltre che finanziare nel suo segmento altre startup.