NFT MANIA: Lista delle migliori piattaforme NFT per comprare, collezionare, vendere e investire guadagnando con gli NFT (non-fungible token).
Metti alla prova la tua passione per il calcio. Scambia e commercia con altri fan nel mercato aperto. Costruisci e gestisci la tua squadra, scegli il tuo capitano e guadagna punti in base alle prestazioni reali.
Le piattaforme migliori per coloro che vogliono creare, acquistare e vendere NFT: ecco i marketplace nella classifica top per collezionisti ma, anche produttori di NFT (non-fungible token) da conoscere per operare in questo settore, sempre più di tendenza e di guadagni.
Queste piattaforme sono virtuali spazi dove l’utenza può acquistare e vendere NFT. Per chi ha intenzione di partecipare alla mani NFT, sia come collezionista, sia come creatore di digitali risorse e crypto-art, deve, ovviamente, scegliere una piattaforma, anche denominata Marketplace, più adatta alle esigenze personali.
Continuiamo tramite questa guida “Le piattaforme migliori” per scoprire gli non- fungible token (in breve NFT), dopo la guida presente nel nostro sito NFT Mania, come creare un NFT, oltre conoscere quali sono i portafogli migliori NFT dell’anno in corso e come ottenere profitti con questi. In questo articolo ci concentreremo sulle piattaforme migliori NFT, il funzionamento e quali sono.
– OpenSea;
– Rarible;
– Binance NFT;
– SuperRare;
– Nifty Gateway;
– Axie Infinity;
– Decentraland;
– Foundation
Fra le piattaforme NFT più utilizzate, preziose e quindi famose al mondo. Nata nel 2017 e creata da Alex Atallah e Devin Finzer. L’azienda ha oggi raggiunto circa 13,3 miliardi di dollari come valutazione di mercato, inoltre, vanta un traffico particolarmente elevato, che secondo Forbes è di circa 1,8 milioni di clienti.
Sulla piattaforma OpenSea, l’utenza può creare, vendere e comprare NFT. Similmente come un eBay per digitali oggetti. La piattaforma offre funzionalità diverse. Le più comuni azioni sono il trading online, l’acquisto o la vendita di ogni tipologia di NFT, inoltre, può essere usata anche per ottenere precise informazioni sul comparto NFT e scoprire progetti nuovi.
OpenSea offre la possibilità di produrre NFT anche ai meno esperti, tramite l’utilizzo di un intuitivo processo esecutivo. È necessario collegarsi al portale online di OpenSea, eseguire la registrazione (creare il profilo d’accesso), ovvero, un account abbinato al portafoglio crittografico (Coinbase o Metamask) e della criptovaluta come per esempio Ethereum, per poi, caricare il tuo NFT, aggiungere una descrizione e anche cambiare nome del prodotto e infine, inserirlo in una collezione.
La piattaforma OpenSea supporta i registri digitali delle blockchain: Klatyn, Polygon ed Ethereum. I costi delle commissioni sono del 2,5% per ognuna delle transazioni eseguite all’interno della piattaforma, tuttavia, permette l’impostazione di royalty fino a un massimo del 10%, che vuol dire profitto ottimo con la vendita NFT su questa piattaforma di marketplace.
Fra i primi mercati di non-fungible token, tra i più popolari e grandi. Ideato per vendere, sia pezzi singoli, sia collezioni, attrae marchi importanti di media, gaming e sport. Rarible è una piattaforma realizzata sulla blockchain di Tezos, Flow w Ethereum, tuttavia, per comprare e vendere NFT usa il proprietario token RARI (Rarible). Adobe, di recente, ha collaborato con la piattaforma come supporto di protezione verso il lavoro dei creatori e degli artisti di NFT.
Fra i più famosi al mondo di Exchange di monete digitali. Il suo Marketplace di NFT è nato nel 2021, già considerato dagli esperti di settore a prova di futuro. Fra le caratteristiche più vantaggiose delle basse commissioni soltanto dell’1%, oltre essere sicuro e ampio. Il Marketplace NFT di Binance permette l’utilizzo della valuta Fiat, oltre che offrire semplici modi per scambiare, vendere e acquistare asset digitali.
Congiuntamente al conio di NFT, la piattaforma consente di acquistare NFT al momento della creazione, poi poterli caricare sia a prezzo fisso, sia all’asta. Inoltre, offre la possibilità di comprare Mystery Box che contengono non-fungible token a sorpresa, fra normali, rari e super rari. Per utilizzare la piattaforma Binance NFT Marketplace è necessario possedere un account Binance.
La piattaforma di NFT si pone, nel virtuale spazio, come una galleria d’arte. Infatti, è un marketplace che s’incentra sull’arte. La piattaforma offre NFT di celebrità. In base a quanto dichiarato, la piattaforma SuperRare accetta soltanto l’1,00% di creatori che vogliono mettere in esposizioni le personali opere sulla piattaforma, questo può sembrare uno snob atteggiamento, ma consente di offrire un catalogo quasi unico di digitali opere d’arte, altamente interessante e ben curato.
La piattaforma già vanta alcuni dei più costosi NFT venduti fino a oggi. Infatti, Beeple è qui che è venuto Crossroad, per poi vendere The Merge nel dicembre 2021 per la grande somma di ben 91,8 milioni di dollari. Denominati Nifties, gli NFT della piattaforma, sono basati su Ethereum. Nifty Gateway ospita la totalità degli acquistati NFT, che vuol dire che non sono archiviati nel portafoglio personale del cliente ma, conservati effettivamente da Nifty Gateway e Gemini, l’Exchange di monete digitali che alimenta che sostenta la piattaforma.
Una piattaforma (Cripto: AXS) di gioco che si basa su Ethereum, supportata da due token diversi: Smooth Love Potion (SLP) e Axie Infinity Shards (AXD). Quasi come i Pokémon, gli utenti giocatori collezionano, fanno combattere, oltre che addestrare le digitali creature denominate Axies. Ognuna di queste ha statistiche e tratti che le rendono più o anche meno preziose.
Gli utenti della piattaforma possono acquistare digitali terreni e altro tipici oggetti abbinati al gioco, tutti sono rappresentati su blockchain Ethereum come NFT. La totalità dei non-fungible token della piattaforma possono essere ceduti e quindi venduti su AIM, fra i mercati più importanti delle transazioni.
Un crittografo gioco, dove l’utenza vive e compie azioni sotto forma d’immagine Avatar, oltre che poter acquistare e vendere dei terreni e oggetti digitali, tramite NFT della blockchain di Ethereum. Le transazioni finanziarie eseguite su Decentraland sonio eseguite in MANA, la moneta digitale della piattaforma. I
I token non fungibile che occorre alla piattaforma per la gestione delle proprietà dei terreni digitali e denominata Land. Con circa sei miliardi di moneta americana di capitalizzazione di mercato, Decentralab è considerato il più vicino esempio a quello che è Metaverso.
Gestito da artisti con progetti esclusivi e rari, la piattaforma è specializzata in belle arti, arte 3d, digital art, conosciuta per gli NFT limitati, curati e progetti di elevata qualità. Per questo si parla di una marketplace di nicchia. Per entrare in Foundation è necessario essere invitati, quindi l’accesso è esclusivo. Vendere NFT tramite questa piattaforma fa ottenere all’artista l’85% del valore, oltre il 10,00% dalle vendite sul secondario mercato, cifre inferiori considerando altre tipologie di piattaforme.
Tuttavia, va considerato che gli NFT su questa piattaforma hanno un prezzo medio più elevato, mantenendone il valore. La piattaforma è frequentata da artisti famosi che propongono autentiche e particolari opere d’arte.
NFT COSA SONO? La guida agli NTF (non fungible token). Cosa sono, come funzionano, come investire, come crearli e come guadagnare con gli NFT. La
Come creare nft Intanto iniziamo a spiegare, come si crea un NFT? In questo articolo vediamo step dopo step come creare NFT (Non-Fungible Token), che
Come guadagnare con gli NFT Le totalità di cose da sapere su come guadagnare con gli NFT (non- fungibile token), lo strumento abbinato alla blockchain.
I migliori portafogli NFT Per investire, vendere e coniare in NFT è necessario possedere un Wallet (portafoglio elettronico). Quale scegliere fra i quattro che segnaliamo
© 2022 NTF MANIA